AOSLECCE.COM

La Geometria Applicata

Foto
​.​La Geometria Applicata
di Sergio Palma

​

Fino ad ora, a proposito di posizione del Bossù, si è sempre parlato di numeri: a forma ad “1” (uno) oppure a forma di “7” (sette). Qualcuno, scherzando su questa spiegazione, soleva dire: “bisogna vedere come e chi scrive i numeri”
A riguardo, con la Geometria,  non ci sono possibilità interpretative. È una scienza matematica  certa.
Proviamo quindi a spiegare alcune caratteristiche della razza di canarini di Forma e Posizione, facendo riferimento alla geometria piana e, cominciando con  il Bossù. Sicuramente è la razza che più di ogni altra assimila questa teoria.
“Il Bossù Belga  può essere descritto come  “un insieme di triangoli sostenuti da due leve semiflesse” . Guardandolo  da dietro, potremmo definirlo come un “triangolo isoscele acutangolo” con l’apice verso il basso. Notiamo che tutti gli angoli sono “acuti”. Su questo dettaglio non credo che alcuno abbia obiezioni di sorta.  
Le discussioni, cominciano per la forma che dovrebbe assumere guardandolo lateralmente e, per questo, da qualche tempo il dubbio mi assale, “ TRIANGOLO RETTANGOLO O NON RETTANGOLO, QUESTO È IL DILEMMA .

Credo che sul fatto che indipendentemente che si preferisca una o l’altra forma, siamo tutti concordi nell’affermare che deve somigliare ad uno SCALENO.
Ho sempre sostenuto che il vero Bossù debba, latteralmente, ricordare il triangolo rettangolo . Cioè l’angolo della spalla deve essere di 90° . Se l’angolo interno, formato dalla spalla-collo è ottuso, il canarino non assume la posizione voluta e va scartato da ogni tipo di manifestazione o anche dall’allevamento.
 Il buon Bossù, invece, deve mostrare, nella parte interna, un angolo a 90° nel caso si preferisca il “rettangolo”   che può arrivare a chiudersi fino a 80°, senza però andare oltre, se si predilige l’”acutangolo”. La tendenza ad abbassare eccessivamente la testa e quindi formare un angolo acuto si avvicini ai  45° deve al pari di quello ad angolo “ottuso” essere scartato dalle premiazioni e dagli allevamenti.  In questo secondo caso, diciamo che il difetto è meno evidente traendo in inganno alcuni che addirittura lo prediligono definendolo aggressivo, ma, si avrà un soggetto che esprime nervosismo ed irrequietezza ed il collo è quasi sempre serpentino. ( Tipica delle razze arricciate gibbose). Mi ha confortato e,  spinto a scrivere questo articolo , alcune foto pubblicate. 
In questi altri due bei canarini, oltre ad un petto quasi inesistente, si osserva il triangolo scaleno acutangolo, qui la taglia è maggiore, ma si osservano anche difetti nel piumaggio.
Se come i due appena sopra analizzati, avesse avuto il “difetto” della testa appesa o, portata verso le zampe , potrebbero definirsi buoni?
Secondo me, in 4-5 anni, meticciando un Gibboso  Spagnolo con un Bossù  Belga si può ottenere un soggetto con il piumaggio liscio e la testa “appesa”, oltrepassando quel limite teorico degli 80 gradi e , sarebbe una offesa alla memoria di quanti come DAWANS e poi WATRIN  ed ancora Giuliano MOTTA,  hanno speso il loro tempo alla ricostruzione ed alla stabilizzazione della razza BOSSÙ BELGA.
Se il mio pensiero fosse riconosciuto valido dal Consiglio del Club Bossù prima e, dall’Assemblea dello stesso Club poi, si dovrebbe prendere in considerazione, anche la modifica del logo del club stesso che, usa un disegno stilizzato di “triangolo scaleno acutangolo”.
Continuando la disamina dei quesiti che da sempre, noi allevatori di Bossù, ci poniamo passiamo alla fatidica “taglia”.  Da sempre si è voluto associare il Bossù Belga al Gigante Gantese e quindi si è cercato di aumentare, ad ogni costo, la taglia. Senza guardare in faccia nessuno. Nelle mostre i piccoli venivano scartati a priori anche se con tutti i “triangoli” al loro posto. Da qualche anno “forse” è cominciata una inversione di tendenza, o meglio è  partito un segnale a tutti, da parte del Collegio Giudicante. Il Bossù non deve obbligatoriamente essere grande ma, con tutti i requisiti  richiesti circa il piumaggio, proporzioni e forma del corpo. La proporzione vuole ¾ dalla coda alla salla ed ¼ dalla spalla alla punta del becco.

Foto
Triangolo scaleno
​acutangolo

Foto
Triangolo scaleno
​ rettangolo

Foto
Canarino vincitore al Mondiale di Piacenza
Triangolo Rettangolo Scaleno
Foto
Triangolo Acutangolo Scaleno
Foto
Triangolo Acutangolo Scaleno

Sito fornito da Weebly. Gestito da SiteGround
  • Home
  • CHI E' L'AOS
  • BLOG
  • DOCUMENTI
    • Statuto
    • Regolamento Organico
    • Modelli PDF
  • NORMATIVA
    • Cites
    • Regolamenti Regionali
    • Regolamenti FOI
  • ORGANI AOS
    • Assemblea dei Soci
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Revisori
    • Collegio dei Probiviri
  • ARCHIVIO STORICO AOS
    • Atti e Documenti AOS
    • Foto AOS
    • Verbali e Bilanci AOS
  • ARTICOLI
    • L'Irish Fancy
    • Perchè glli uccelli in volo non si scontrano mai
    • Il Persian Rasmi
    • Solo partecipando si vince
    • La Geometria Applicata
    • Gli Uccelli - simbolismo nel Cristianesimo
    • Dormire Volando
    • Cose così... per cominciare ad allevare
    • L'Olfatto negli Uccelli
    • Allevare e Proteggere
  • CONTATTACI
  • ATTIVITA' AOS
  • TIPO ANELLI
  • SPAZIO SOCI
  • ISCRIZIONE IN AOS
  • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE
    • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE 2022
    • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE 2023
  • 38° CAMPIONATO INTERREGIONALE APPULO LUCANO DI ORNITOLOGIA
  • Home
  • CHI E' L'AOS
  • BLOG
  • DOCUMENTI
    • Statuto
    • Regolamento Organico
    • Modelli PDF
  • NORMATIVA
    • Cites
    • Regolamenti Regionali
    • Regolamenti FOI
  • ORGANI AOS
    • Assemblea dei Soci
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Revisori
    • Collegio dei Probiviri
  • ARCHIVIO STORICO AOS
    • Atti e Documenti AOS
    • Foto AOS
    • Verbali e Bilanci AOS
  • ARTICOLI
    • L'Irish Fancy
    • Perchè glli uccelli in volo non si scontrano mai
    • Il Persian Rasmi
    • Solo partecipando si vince
    • La Geometria Applicata
    • Gli Uccelli - simbolismo nel Cristianesimo
    • Dormire Volando
    • Cose così... per cominciare ad allevare
    • L'Olfatto negli Uccelli
    • Allevare e Proteggere
  • CONTATTACI
  • ATTIVITA' AOS
  • TIPO ANELLI
  • SPAZIO SOCI
  • ISCRIZIONE IN AOS
  • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE
    • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE 2022
    • SALENTO BIRDS SHOW D'ESTATE 2023
  • 38° CAMPIONATO INTERREGIONALE APPULO LUCANO DI ORNITOLOGIA